 |
Dragonero e Zagor riuniti per sventare i piani di un pericoloso tecnocrate rinnegato: Stefano Vietti è l’autore del soggetto di un team-up da sogno, ospitato sul secondo Speciale Dragonero, in edicola dal 28 luglio. |
 |
La Fantascienza vi aspetta in edicola nel nuovo Nathan Never Magazine, tutto a colori! |
 |
Mercoledì 22 luglio arriva in edicola il numero 1 della collana settimanale abbinata a La Gazzetta dello Sport. L’iniziativa debutta con un atteso inedito: Recchioni e Mammucari firmano il remake del primo episodio di Dylan Dog! |
|
Anche l’Agente Speciale Alfa approda su Facebook, con una pagina ufficiale perfetta per rimanere sempre aggiornati con tutte le numerose uscite della storica collana fantascientifica! |
|
 |
Nuovo appuntamento con la rubrica che vi fa riscoprire, mese dopo mese, la prima serie di Lukas. Oggi è il turno di “Maschere”: scopriamone insieme i segreti! |
 |
Martedì 28 luglio, il film di Giancarlo Soldi incentrato sulla figura di Tiziano Sclavi verrà proiettato nella suggestiva cornice dell’isola Tiberina, a Roma. |
|
RCS Mediagroup condivide con noi un video di presentazione dell’iniziativa Dylan Dog/La Gazzetta dello Sport: scoprite il dietro le quinte della collana approdata in edicola proprio in questi giorni. |
|
 |
S’inagura sabato 25 luglio la mostra allestita in occasione dei venticinque anni di attività professionale di Moreno Burattini, un’esposizione organizzata dalla Provincia di Pistoia che ripercorre anche un quarto di secolo di storia del fumetto in Italia. |
 |
Lo scorso 17 luglio, a Riminicomix, si è tenuto il Castelly Day, un evento che ha festeggiato anche in riviera i 50 anni di carriera nel mondo delle nuvole parlanti di Alfredo Castelli. Il videomaker Alex Dante ha realizzato un divertente reportage con gli highlight della giornata. |
|
Diamo un’occhiata dietro le quinte della lavorazione delle tre cover della miniserie Tropical Blues, mettendo a confronto le matite con l’illustrazione definitiva degli albi che trovate in edicola in questi mesi. Tutte le immagini sono opera del bravissimo Pasquale Frisenda. |
|
|